Veneto
Medici. Si fa presto a dire sciopero
Lettere al direttore
Medici. Si fa presto a dire sciopero
Gentile Direttore,
trombe, buccina e bandiere, assemblee e cortei. A volte è stato così. Devo tornare a “ Difendiamo il Diritto alla Salute “ nel 2004 ai Fori Imperiali a Roma per vedere alcune migliaia di camici bianchi in rappresentanza dei circa 350.000 medici italiani in servizio attivo - Altri 90.000 sono in pensione. per circa 440.000 sanitari in totale. Se ci muovessimo almeno al 10 % sarebbe la mitica Marcia
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Veneto. Studenti colpiti da possibile tossinfezione alimentare. Rafforzati i pronto soccorso di Jesolo, San Donà e Portogruaro
Cronache
Veneto. Studenti colpiti da possibile tossinfezione alimentare. Rafforzati i pronto soccorso di Jesolo, San Donà e Portogruaro
La richiesta di aiuto è arrivata al 118 dall’area di servizio Calstorta, in territorio veneto, dove i tre pullman su cui viaggiavano i ragazzi si sono fermati a causa dei malori accusati da una decina di loro. Sono in corso tutti gli accertamenti necessari per determinare l’origine e la causa dei malori.
Il 118 del Veneto partecipa a maxi esercitazione europea per fronteggiare emergenza urbana
Cronache
Il 118 del Veneto partecipa a maxi esercitazione europea per fronteggiare emergenza urbana
E’ stato simulato il crollo di un palazzo al centro di Londra, con ripercussioni sulla linea della metropolitana cittadina (vedi immagini). All’esercitazione, durata quattro giorni, hanno partecipato centinaia di vigili del fuoco, medici, infermieri, agenti di polizia di tutti gli enti di soccorso londinesi, oltre a team di Vigili del Fuoco di Italia, Croazia e Ungheria.
Vicenza. Fidas incontra oltre 350 alunni per sensibilizzarli su donazione sangue
Regioni e Asl
Vicenza. Fidas incontra oltre 350 alunni per sensibilizzarli su donazione sangue
L’iniziativa proseguirà anche l’anno prossimo. Il presidente di Gruppo Fidas, Nereo Galvanin: “Dagli studenti intendiamo arrivare alle famiglie. Il luogo principe dell’educazione, infatti non può che essere la famiglia, dove maturano le convinzioni e scelte più importanti per la vita di ciascuno”
Stabilità e Regioni. Zaia (Veneto): “Inaccettabile atteggiamento delle autonomie speciali. A rischio riparto Fondo sanitario 2016”
Regioni e Asl
Stabilità e Regioni. Zaia (Veneto): “Inaccettabile atteggiamento delle autonomie speciali. A rischio riparto Fondo sanitario 2016”
Ancora nessun accordo in Conferenza. E per il Governatore del Veneto la posizione delle Regioni a Statuto Speciale che hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale sulla Legge di stabilità “determina il rinvio dell'approvazione dell'intesa con il Governo sui tagli alla finanza pubblica previsti dall'ultima Legge di Stabilità, mettendo così a rischio anche il riparto del Fondo Sanitario”
Veneto. A Chioggia l’endometriosi si stana con una tecnica giapponese. Coletto: “Esempio di qualità diffusa su tutto il territorio”
Regioni e Asl
Veneto. A Chioggia l’endometriosi si stana con una tecnica giapponese. Coletto: “Esempio di qualità diffusa su tutto il territorio”
Nell’Ospedale di Chioggia (Venezia) l’endometriosi viene diagnosticata con un metodo giapponese, utilizzando la risonanza magnetica con mezzo di contrasto. Per l’assessore “particolarmente significativo” che 40% delle pazienti proviene da un’altra Ulss. “Vuol dire che in Veneto una persona può ricercare il meglio per il suo problema di salute e trovarlo a prescindere dal luogo di residenza”.
Veneto. Sivemp: “Gestione emergenza inquinamento dell’acqua da sostanze perfluoroalchiliche è assolutamente inappropriata”
Regioni e Asl
Veneto. Sivemp: “Gestione emergenza inquinamento dell’acqua da sostanze perfluoroalchiliche è assolutamente inappropriata”
E' l'allarme lanciato dal sindacato dei veterinari pubblici. “Stupisce che, a distanza di tanto tempo, la coordinatrice della commissione tecnica regionale Pfas sembri non conoscerne le caratteristiche tecniche e gli esiti. Tanto più che i servizi veterinari e i Sian delle Ulss hanno eseguito quei campionamenti nei tempi e con le modalità stabilite dalle disposizioni impartite proprio della coordinatrice della commissione!”.
Federfarma Verona: “Dopo ricetta dematerializzata, prossimo obiettivo è Fascicolo sanitario elettronico”
Regioni e Asl
Federfarma Verona: “Dopo ricetta dematerializzata, prossimo obiettivo è Fascicolo sanitario elettronico”
Così il presidente Marco Bacchini, che sottolinea: “L'obiettivo è stato reso possibile grazie all’impegno profuso in questi mesi da Regione, Asl, Medici e Farmacisti con significativi adeguamenti strutturali informatici e un articolato iter formativo”.
Corruzione sanità lombarda. Tosi: “Mai ricevuto contributi”
Regioni e Asl
Corruzione sanità lombarda. Tosi: “Mai ricevuto contributi”
Il sindaco di Verona smentisce qualsiasi coinvolgimento nello scandalo e annuncia querele contro “chiunque accosterà il mio nome a questi signori”. “Non era mio il programma elettorale che prometteva la 'dentiera gratis per tutti'”, conclude Tosi.
Veneto. Coletto: “In Italia, dal 1° marzo, ricette dematerializzate. Da noi è così dal 2015 e abbiamo già risparmiato 3,3 mln in un anno”
Regioni e Asl
Veneto. Coletto: “In Italia, dal 1° marzo, ricette dematerializzate. Da noi è così dal 2015 e abbiamo già risparmiato 3,3 mln in un anno”
Così l'assessore regionale alla Sanità. Le ricette dematerializzate in totale sul territorio veneto, 44 milioni 500 mila, sono suddivise in circa 34 milioni di ricette con prescrizione di farmaci e circa 10 milioni 500 mila di prescrizioni specialistiche. In percentuale si tratta di circa il 90% di tutte le ricette farmaceutiche e di quasi l’80% di quelle specialistiche.
Vicenza. Campagna di sensibilizzazione di Fidas: 35 neomaggiorenni diventano donatori
Regioni e Asl
Vicenza. Campagna di sensibilizzazione di Fidas: 35 neomaggiorenni diventano donatori
La campagna è stata promossa presso l’Istituto 'Aulo Ceccato'. Fidas Vicenza ha, inoltre, organizzato un evento provinciale, in programma il prossimo sabato 5 marzo all'ospedale di Thiene, per incentivare la partecipazione dei giovani alla vita associativa.
Scandalo sanità lombarda. Pressioni a Coletto per nomine in sanità, ma l’assessore veneto non cede
Regioni e Asl
Scandalo sanità lombarda. Pressioni a Coletto per nomine in sanità, ma l’assessore veneto non cede
L'inchiesta sulla sanità lombarda raggiunge il Veneto, anche se i tentativi di fare pressione sull'assessore alla Sanità sarebbero andati a vuoto. Il Movimento 5 Stelle del Veneto chiede chiarimenti: “Che rapporti aveva l'assessore con queste persone? Fare chiarezza, oltre ad aiutare la giustizia, tutelerà l'immagine di Coletto, una persona che non abbiamo motivo di credere disonesta”.
Veneto. Lega e M5S alleati su assunzioni infermieri: “Governo premi con più risorse i sistemi virtuosi”
Regioni e Asl
Veneto. Lega e M5S alleati su assunzioni infermieri: “Governo premi con più risorse i sistemi virtuosi”
A pochi giorni dalla comunicazione al ministero dei fabbisogni del personale sanitario, i capigruppo della Lega, Nicola Finco, e del M5S, Jacopo Berti, convergono nel chiedere al Governo di concedere al Veneto più assunzioni di infermieri. “Basta premiare sempre chi più sbaglia”, tuona Berti. Finco: "Poi non si dia la colpa dei disservizi alla riforma sanitaria regionale"
Veneto. Consultori. Lanzarin presenta nuove linee guida: “Regione sta ripensando l’intera rete”
Regioni e Asl
Veneto. Consultori. Lanzarin presenta nuove linee guida: “Regione sta ripensando l’intera rete”
L'assessore al sociale ha incontrato i responsabili dei consultori pubblici e privati nella regione. “Occorrono help desk virtuali a cui le famiglie possono rivolgersi con facilità per conoscere iniziative, opportunità, bandi, progetti attivati o in via di attivazione, servizi sociali e sanitari, scuola, formazione, università. Il nostro obiettivo è avvicinare i servizi ai cittadini, mettere in dialogo istituzioni, operatori e non profit”.
Diabete. Verona, il 31% dei cittadini a rischio elevato di diabete
Regioni e Asl
Diabete. Verona, il 31% dei cittadini a rischio elevato di diabete
Presentati oggi i dati delle indagini gratuite della glicemia effettuate durante la Giornata mondiale della lotta la diabete in 93 farmacie di Verona. Il 37% dei cittadini sottopostosi al controllo glicemico capillare presentava valori tra 100 e 140 mg/dl (livello di attenzione) mentre il 5% ha registrato valori superiori a 140 (livello di allerta).
Veneto. Qualità acqua: conseguito 75% abbattimento azoto e fosforo nelle aree sensibili
Regioni e Asl
Veneto. Qualità acqua: conseguito 75% abbattimento azoto e fosforo nelle aree sensibili
L’indagine ha riguardato 1.231 impianti di trattamento delle acque reflue urbane attivi nel 2014. “Il risultato conferma il buon funzionamento del sistema di depurazione della nostra regione” sottolinea l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin.
Veneto. Il personale sanitario della Regione a supporto degli operatori dell’Esercito
Regioni e Asl
Veneto. Il personale sanitario della Regione a supporto degli operatori dell’Esercito
E' quanto stabilisce un Protocollo d’Intesa, unico in Italia, i cui contenuti sono stati approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, che verrà sottoscritto prossimamente tra la Regione e il Comando delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano. Si costituirà quindi un gruppo di lavoro composto da tre referenti a testa.
Parkinson. Nasce in Veneto il primo “bar” per malati e famiglie
Regioni e Asl
Parkinson. Nasce in Veneto il primo “bar” per malati e famiglie
Mutua il modello già sperimentato con successo dai Cafè Alzheimer il “Cafè Parkinson” inaugurato ad Arzignano, nei locali della Fondazione Silvana e Bruno. Per l’assessore Lanzarin un’opportunità per usufruire dei servizi ma anche “una risposta concreta al rischio di isolamento dei malati e delle famiglie”.
A Padova si effettua il primo trapianto in Italia di mandibola artificiale. La soddisfazione di Zaia
Regioni e Asl
A Padova si effettua il primo trapianto in Italia di mandibola artificiale. La soddisfazione di Zaia
E' stato effettuato all’Azienda Ospedaliera di Padova e reso noto oggi. Il paziente, italiano, di mezza età e affetto da una grave forma di osteonecrosi, è già perfettamente guarito e in grado di masticare, parlare, respirare e deglutire normalmente, senza più soffrire di nessun dolore.
Verona. Banco farmaceutico: raccolti 10.600 farmaci per i poveri
Regioni e Asl
Verona. Banco farmaceutico: raccolti 10.600 farmaci per i poveri
La XVI edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, che si è svolta in 116 farmacie scaligere lo scorso 13 febbraio, ha segnato un incremento del 3,5% sul 2015 dei medicinali raccolti a Verona e provincia per un valore di 50mila euro. i medicinali verranno consegnati ai 30 enti caritativi veronesi
Veneto. Il Consiglio approva la Legge di stabilità e il Bilancio. Fondi per l’alta formazione sanitaria e farmacie rurali
Regioni e Asl
Veneto. Il Consiglio approva la Legge di stabilità e il Bilancio. Fondi per l’alta formazione sanitaria e farmacie rurali
I due stanziamenti consistono in 250 mila euro l’anno per tre anni per la stabilizzazione e il funzionamento del Centro di Simulazione e Formazione Avanzata di medici e personale sanitario (Sifarv) dell’Aou di Verona e in 400 mila euro, sempre l’anno per tre anni, per il supporto delle farmacie rurali.
Veneto. Aumentate del 22% le persone in stato di disagio che non possono più curarsi. Domani la giornata di raccolta del farmaco
Regioni e Asl
Veneto. Aumentate del 22% le persone in stato di disagio che non possono più curarsi. Domani la giornata di raccolta del farmaco
Nel 2015 sono stati oltre 45.000, in Veneto, le persone che si sono rivolte ai 142 enti caritativi operativi sul territorio e convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus per avere medicinali che non possono permettersi. Il 39,7% sono donne, il 56,5% stranieri, il 18,7% minorenni e il 22% anziani.
Veneto. Uomo salvato a Mirano da “cardiologie aperte”. Zaia: “Niente tagli per salvare vite”
Regioni e Asl
Veneto. Uomo salvato a Mirano da “cardiologie aperte”. Zaia: “Niente tagli per salvare vite”
Con queste parole “di soddisfazione e gratitudine per il personale medico e infermieristico che si presta fuori dall’orario di lavoro e senza remunerazione”, il Presidente della Regionecommenta il “salvataggio” di un uomo che, aderendo a all’iniziativa “Cardiologie Aperte”, si è fatto controllare all’Ospedale di Mirano e di fatto “salvato” perché le sue condizioni potevano portarlo piuttosto velocemente all’infarto.
Superamento Opg. Regioni bocciano commissariamenti. Ma Governo va avanti. A rischio Calabria, Abruzzo, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto
Governo e Parlamento
Superamento Opg. Regioni bocciano commissariamenti. Ma Governo va avanti. A rischio Calabria, Abruzzo, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto
Non accolta dalla Conferenza Stato Regioni la richiesta della Conferenza dei Presidenti di sospendere i provvedimenti per gli enti locali inadempienti. La rabbia del Veneto: “Ci commissariano per adempienza. È barzelletta”. Per il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo: "Il parere espresso oggi dalle Regioni non è vincolante, quindi a breve il Consiglio dei Ministri deciderà". Il candidato del Governo è Fabio Corleone.
Riparto Fsn. Coletto: “Al Veneto 96 mln in più rispetto al 2015. Conquistati con la virtuosità”
Regioni e Asl
Riparto Fsn. Coletto: “Al Veneto 96 mln in più rispetto al 2015. Conquistati con la virtuosità”
La cifra include 3 milioni 661 mila 642 euro di premialità legata alla buona gestione dei conti e ai servizi sanitari resi ai cittadini. “Mi auguro che la ratifica da parte della Conferenza Stato-Regioni arrivi al più presto, per permetterci di fare il riparto regionale tra le Ullss e le Aziende Ospedaliere”.
Vicenza. Decolla il programma prenotazioni di Fidas. Boom di donazioni di sangue nel 2015
Regioni e Asl
Vicenza. Decolla il programma prenotazioni di Fidas. Boom di donazioni di sangue nel 2015
Rispetto all'anno precedente registrate 1373 donazioni in più, che rappresentano un innalzamento del 4%. Oltre l’87% dei donatori di sangue oggi si reca al centro di raccolta con l’appuntamento, quindi conoscendo nel dettaglio data ed ora del prelievo. Una dinamica che ha di fatto azzerato le code ai centri trasfusionali.
Veneto. Depressione. Come combatterla con la telemedicina, il punto in un convegno a Treviso
Regioni e Asl
Veneto. Depressione. Come combatterla con la telemedicina, il punto in un convegno a Treviso
La sperimentazione sulle opportunità di cura offerte dall’informatizzazione in atto nell’Azienda Ulss 9 Treviso e che ha coinvolto 44 pazienti, 23 mmg e il personale specialistico dei due Centri di Salute Mentale di Mogliano e Treviso sarà illustrata mercoledì 10 febbraio 2016 a Treviso
Decreto appropriatezza. Veneto. Fimmg e Cittadinanzattiva plaudono al ‘”no” di Zaia
Governo e Parlamento
Decreto appropriatezza. Veneto. Fimmg e Cittadinanzattiva plaudono al ‘”no” di Zaia
Le sezioni regionali del sindacato dei medici di famiglia e dell’associazione dei cittadini “plaudono” all’iniziativa politica del presidente che si è detto contrario al decreto e ne ha chiesto la sospensione.
Veneto. Virus Zika: tre casi da inizio anno. Coletto: “Nessun allarme, siamo in grado di curarlo con efficacia”
Regioni e Asl
Veneto. Virus Zika: tre casi da inizio anno. Coletto: “Nessun allarme, siamo in grado di curarlo con efficacia”
I casi sono stati riscontrati a Treviso, Padova e Vicenza: hanno riguardato persone rientrate da viaggi in Sudamerica o Caraibi. L'assessore spiega: “Le precauzioni, a cominciare dall’informarsi bene prima di fare un viaggio nelle aree di maggior diffusione, sono invece necessarie e sono bene indicate nel documento emesso il 23 dicembre 2015 dal Comitato Europeo per la Sicurezza Sanitaria”.
Ulss 12. All’Ospedale dell’Angelo decolla la ‘Breast Unit’ in Senologia
Regioni e Asl
Ulss 12. All’Ospedale dell’Angelo decolla la ‘Breast Unit’ in Senologia
“E' la più efficace risposta della moderna medicina – spiega il Primario, Guido Papaccio – per la cura dei tumori della mammella. Nella ‘Breast Unit’ operano insieme tutti gli specialisti, posti in team al servizio dell’utente. L’oncologo, il chirurgo e il radioterapista, ma anche il chirurgo plastico e lo specialista della riabilitazione, discutono insieme ogni singolo caso, e disegnano insieme per ogni singolo caso il programma terapeutico migliore”.



